
Nei contratti di affitto di un immobile a uso abitativo, come si suddividono le spese. Quali spettano all’inquilino (conduttore) e…
Nei contratti di affitto di un immobile a uso abitativo, come si suddividono le spese. Quali spettano all’inquilino (conduttore) e…
Dal 2011 per i contratti di locazione ad uso abitativo, esiste un regime fiscale semplificato e agevolato, chiamato cedolare secca.…
Cerchiamo di spiegare come funziona l’affitto concordato con cedolare secca al 10%, cioè quali vantaggi fiscali si hanno, come si…
Niente distacco per luce e gas, se vi è una contestazione della bolletta anomala e fintanto che non vi è…
Il libretto della caldaia per l’impianto di riscaldamento e climatizzatore, aria condizionata e altri impianti caldo/freddo, servono alla gestione dell’apparecchio…
La nomina dell’amministratore condominiale, che è obbligatoria per condominio con più di otto condomini, la sua revoca sono passaggi molto…
Parte dal primo Gennaio 2016 la riforma delle tariffe elettriche nella bolletta per la fornitura dell’energia elettrica, che fino al…
Spesso e volentieri confondiamo i termini per definire normalmente dove abitiamo. Può capitare di dire domicilio o dimora oppure residenza,…
Facciamo una analisi sull’uso del riscaldamento centralizzato nel condominio,la gestione degli orari, le norme di riferimento e i possibili risparmi…
Le aliquote sono il parametro fondamentale per calcolare l’importo da pagare per l’IMU – l’imposta municipale sugli immobili – che deve…